Fisco e Tasse
2023-02-10
Revisori legali: il MEF pubblica il programma formativo 2023
Con Determina n. 21513 del 6 febbraio, ma pubblicata ieri girono 9, il MEF adotta il programma di formazione continua e aggiornamento professionale dei revisori legali iscritti al registro della revisione legale per l'anno 2023 (articolo 2 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39)
Revisori legali: programma formazione 2023
In particolare, nell’anno decorrente dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, i revisori legali iscritti al registro sono tenuti ad assolvere gli obblighi della formazione continua partecipando ai corsi organizzati con le modalità previste dall’articolo 5, comma 6, del decreto legislativo n. 39/2010, sugli argomenti o temi elencati al programma allegato, e nel dettaglio:
Materie Gruppo A: Materie caratterizzanti
1. Gestione del rischio e controllo interno
2. Principi di revisione nazionale e internazionali
3. Disciplina della revisione legale
4. Deontologia professionale ed indipendenza
5. Tecnica professionale della revisione
Materie Gruppo B: materie cui alle lettere da a) ad e) ex art. 4, comma 2, D.lgs. 39/2010
1. Contabilità generale
2. Contabilità analitica e di gestione
3. Disciplina del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato
4. Principi contabili nazionali ed internazionali
5. Analisi finanziaria
6. Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali (fino a un massimo di 5 crediti annuali)
Materie Gruppo C: materie cui alle lettere da m) a p) ex art. 4, comma 2, D.lgs. 39/2010
1. Diritto civile e commerciale
2. Diritto societario
3. Disciplina della regolazione della crisi e dell’insolvenza (fino a un massimo di 3 crediti annuali)
4. Diritto tributario (fino a un massimo di 3 crediti annuali)
SCARICA QUI il programma completo
Formazione Revisori legali: novità 2023
Viene specificato che il programma adottato per l’anno 2023 per l’aggiornamento professionale dei soggetti iscritti nel registro dei revisori legali è in sostanziale continuità con l’offerta formativa presentata negli anni precedenti pur presentando alcune novità importanti.
Si conferma la netta prevalenza di contenuti afferenti le materie caratterizzanti la revisione legale (Gestione del rischio e controllo interno, Principi di revisione nazionale e internazionali, Disciplina della revisione legale, Deontologia professionale ed indipendenza, Tecnica professionale della revisione) rispetto alle materie non caratterizzanti.
Nella premessa del documento si sintetizzano inoltre le principali novità da tenere nel debito conto per la formazione quali:
- l'approfondimento delle tematiche relative alla rendicontazione sulla sostenibilità,
- le novità normative riguardanti il codice della crisi d’impresa e in particolare quelle risultanti dal decreto legislativo 17 giugno 2022, n. 83,
- l’introduzione del nuovo codice italiano di etica e indipendenza dei revisori, in corso di prossima adozione
- temi di maggior rilievo relativi alla contabilità pubblica e alla fiscalità di impresa.
Altre news
Fisco e Tasse
2025-02-05
Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.
Fisco e Tasse
2025-02-05
Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…
Fisco e Tasse
2025-02-05
Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…