Salta al contenuto principale

Fisco e Tasse

2024-08-20

Passaporto presso Poste: quanto costa richiederlo

Il passaporto può essere rinnovato o richiesto anche negli uffici postali. Secondo gli accordi (stipulati in data 28 febbraio 20240) tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane il servizio, partito inizialmente in via sperimentale nel piccolo comune di San Pietro in Casale (Bo) è estato esteso a molti altri comuni del territorio Italiano, consulta qui l'elencodal mese di luglio e dovrà presto raggiungere totale copertura nazionale.

A tal proposito in data 3 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.181 del 03.08.2024 il Decreto 3 luglio 2024 con Determinazione dell'importo dell'onere a carico dell'interessato per presentare l'istanza di rilascio del passaporto elettronico presso gli sportelli degli uffici postali”.

Tale onere è fissato da Poste Italiane S.p.a. in euro 14,20 IVA inclusa, fermo restando il pagamento degli oneri dovuti per legge.

Oltre al costo su indicato infatti ai fini del rilascio del passaporto devono essere considerati il pagamento degli oneri dovuti per legge:

  • il bollettino per il passaporto ordinario 42,50 euro, effettuato a nome di chi richiede il passaporto attraverso un bollettino postale di conto corrente n. 67422808 intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro con la causale: “importo per il rilascio del passaporto elettronico" e 
  • una marca da bollo da 73,50 euro in contrassegno telematico acquistabile nelle rivendite di valori bollati o nelle tabaccherie.

per un totale di 130,20 euro.

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…