Fisco e Tasse
2023-02-03
ISMEA generazione Terra finanzia l'acquisto di terreni: domande dall'1.02
Con avviso, ISMEA annuncia che dalle ore 13,00 del 1 febbraio 2023 apre il portale per la presentazione delle domande di accesso a Generazione Terra.
Il portale sarà attivo nei giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
La misura è rivolta all'insediamento di giovani in agricoltura finalizzata favorendo lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell'ambito di una attività imprenditoriale agricola o l'avvio di una nuova impresa agricola.
ISMEA TERRA: i beneficiari
Come specificato dalla stessa ISMEA la misura si rivolge ai seguenti soggetti:
- giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono:
- a) ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell'azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
- b) consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
- giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.
- giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.
ISMEA TERRA: importi dei finanziamenti
La misura finanzia l'acquisto di terreni agricoli alle seguenti condizioni:
- Intervento finanziario massimo:
- 1.500.000 euro, in caso di giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza;
- 500.000 euro, in caso di giovani startupper con titolo.
- Durata del finanziamento: fino a 30 anni di cui al massimo 2 di preammortamento.
- Condizioni:
- tasso fisso o variabile, ancorato ai valori di mercato e dipendente dal rischio rilevato;
- 50% degli oneri notarili;
- 500 euro rimborso spese istruttoria.
Attenzione: le domande potranno essere presentate attraverso il portale STRUMENTI ISMEA non appena la Commissione UE rilascerà la decisione sul regime di aiuto, in corso di notifica, attesa per settembre.
Altre news
Fisco e Tasse
2025-02-05
Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.
Fisco e Tasse
2025-02-05
Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…
Fisco e Tasse
2025-02-05
Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…