Fisco e Tasse
2023-06-19
Fondo perduto piscine e impianti sportivi: via alle domande dalle 12 di oggi
Con un comunicato stampa del 16 giugno il Dipartimento per lo sport informa di nuove agevolazioni per le ASD e SSD.
Nel dettaglio, dalle ore 12:00 del 19 giugno, e per i successivi 30 giorni, sulla nuova piattaforma messa a disposizione dal Dipartimento, le ASD e SSD che risultano iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche alla data del 24 marzo 2023 potranno fare richiesta di accesso ai contributi a fondo perduto per:
- gestori di impianti sportivi (risorse a disposizione 58 milioni di euro);
- gestori di impianti natatori (risorse a disposizione 67 milioni di euro)
Viene specificato che per facilitare le domande e velocizzare i processi di pagamento le richieste dovranno essere presentate unicamente tramite la nuova piattaforma, raggiungibile all’indirizzo https://avvisibandi.sport.governo.it/
Viene precisato che le istanze saranno validate dagli organismi affiliati direttamente in Piattaforma.
Attenzione al fatto che, eventuali istanze presentate con altre modalità non saranno prese in considerazione.
Il comunicato precisa infine che i criteri di corresponsione del contributo sono contenuti negli articoli 3 e 4 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 marzo 2023, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, pubblicato il 19 giugno 2023.
nel dettaglio, il Dpcm 24 marzo di riparto del “fondo unico per il potenziamento del movimento sportivo italiano” per l’anno 2023 ha previsto un contributo di 67 milioni di euro destinati ai gestori di impianti natatori, per far fronte ai costi energetici.
I criteri di destinazione del fondo per i gestori di impianti natatori sono quelli individuati nel dpcm 10 giugno 2022,
Il presente avviso, che resterà aperto fino al 19 luglio 2023, consentirà a chi ha già beneficiato del contributo nell’anno 2022, di confermare i dati già in possesso del Dipartimento per lo Sport (dimensioni vasca, presenza atleti di alto livello…) mentre chi vorrà modificare anche solo un dato dovrà procedere con la compilazione di una nuova domanda.
Dalla data di pubblicazione decorrono i termini per la presentazione delle istanze di cui all'articolo 5 del decreto.
Si ricorda che i beneficiari dovranno presentare le domande agli organismi sportivi affilianti (Federazioni, Enti di promozione sportiva o discipline sportive associate).
A loro volta, gli organismi affilianti dovranno presentare al Dipartimento per lo sport il prospetto delle domande pervenute e istruite positivamente, mediante compilazione del format allegato. Si raccomanda di inviare il predetto format mantenendo le celle in formato testo.
Eventuali chiarimenti o informazioni potranno essere richiesti tramite i contatti di assistenza indicati in piattaforma.
Altre news
Fisco e Tasse
2025-02-05
Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.
Fisco e Tasse
2025-02-05
Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…
Fisco e Tasse
2025-02-05
Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…