Salta al contenuto principale

Fisco e Tasse

2024-10-31

Concordato preventivo biennale: il CNDCEC il 30.10 rinnova la richiesta di proroga

Il CNDCEC con un altra lettera indirizzata al Vice MInistro Leo datata 30 ottobre, insiste sulla proroga per il CPB in scadenza oggi.

I Commercialisti sottolineano che:

  • il quadro normativo di riferimento ancora non definitivo,
  • i chiarimenti di prassi in costante aggiornamento,
  • il generale malfunzionamento dei servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate degli ultimi giorni,

sono motivi sufficienti per ottenere lo slittamento del termine in scadenza.

Il Presidente Elbano de Nuccio ha specificato come i commercialisti abbiamo evidenziato un blocco totale nel pomeriggio del 28 ottobre dei sistemi informatici dell'ADE e lo scarto di numerosi modelli F24 di versamento, con cui i contribuenti stanno provvedendo a versare le imposte sostitutive dovute per il ravvedimento per gli anni pregressi.

Tutto ciò induce a chiedere uno slittamento di almeno 10 giorni del termine (ai sensi dell'art 1 del DL n 498/61 convertito in Legge n 770/61).

Nella missiva si cita come il provvedimento su indicato, specifichi che “qualora gli uffici finanziari non siano in grado di funzionare regolarmente a causa di eventi di carattere eccezionale, non riconducibili a disfunzioni organizzative dell’Amministrazione Finanziaria, i termini di prescrizione e di decadenza nonché quelli di adempimento di obbligazioni e di formalità previsti dalle norme riguardanti le imposte e le tasse a favore dell’erario, scadenti durante il periodo di mancato o irregolare funzionamento, sono prorogati fino al decimo giorno successivo alla data in cui viene pubblicato”.

Dall’ANC Associazione Nazionale Commercialisti arriva la richiesta di una “congrua remissione in termini di tutti i versamenti i cui termini di scadenza siano stati compromessi”.

Si resta fiduciosi di notizie certe dal Governo e dalla Agenzia delle Entrate, nel frattempo di seguito il riepilogo dei reiterati appelli di proroga da parte dei professionisti.

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…